 6/18/2017 7:18 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 6,068 | Registered in: 3/3/2012 | |
|
abbatterlo sarebbe sbagliato, se ci fosse una buona offerta lo venderei subito come hotel altrimento ristrutturazione ed abbattimento dei fitti passivi.
__________________________
Salutandovi indistintamente..
http://www.pianofortegioiello.it/ |
|
|
|
 6/18/2017 9:28 PM |
|
| | | OFFLINE | | Post: 287 | Registered in: 7/21/2012 | |
|
Perché sarebbe sbagliato? È un pugno nell'occhio. È pure vuoto, abbandonato, non richiede espropri né trasferimenti forzosi |
|
 6/18/2017 9:50 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 6,068 | Registered in: 3/3/2012 | |
|
ha un valore immobiliare molto elevato con una semplice ristrutturazione.
buttarlo giù sarebbe solo una perdita economica.
__________________________
Salutandovi indistintamente..
http://www.pianofortegioiello.it/ |
|
 6/18/2017 10:45 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 6,091 | Registered in: 2/13/2012 | |
|
è un orrore solo il prospetto che da su piazza carità, che comunque con un restauro lo rendo decente senza dover demolire nulla. Ma il palazzo continua su quello appena dopo, che conserva il suo aspetto barocco. In pessime condizioni, riporta i segni di passate emergenze rifiutil
la regione campania, visto che necessita di uffici, invece di pagare tutti quei soldi, potrebbe aggiustarserlo e riutilizzarlo. oppure metterlo all'asta. 24 milio non esiste, ai tempi vendevano palazzo d'oria d'angri a sette.
ma parliamo della regione terzomondista campania, questo palazzo rispecchia tutta la sciatteria amministrativa regionale.
che poi con tutte le torri del centro direzionale, 10 milioni di affitto per cosa boh, non bastano? |
|
 6/18/2017 11:00 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 9,331 | Registered in: 2/13/2012 | |
|
Abbatterlo?  |
|
 6/18/2017 11:19 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 6,091 | Registered in: 2/13/2012 | |
|
citiclass, notizie su questo palazzo? su Napoli retrò c'è una foto che lo ritrare prima del cessoso rifacimento. Però su via pignasecca, per metà, è ancora il vecchio palazzo con prospetto barocco o neoclassico, non ricordo. Messo abbastanza male, in parte annerito col dare fuoco alla monnezze nelle passate emergenze. |
|
 6/18/2017 11:31 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 9,331 | Registered in: 2/13/2012 | |
|
Allora: era il palazzo del monastero di Santa Maria della Carità che poi divenne albergo dell'Allegria dopo l'Unità d'Italia (anche se non so sicuro, potrebbe essere diventato hotel ancora durante il regno borbonico). In occasione di questo cambio di utilizzo ricevette il suo bell'aspetto neoclassico che durò fino al secondo dopoguerra (forse tra ultimi anni quaranta e primissimi anni cinquanta), quando in onore del nuovo linguaggio architettonico fu spogliato dei suoi fregi neoclassici. Sarebbe molto bello che li riacquisisca. [Edited by CityclassR4 6/18/2017 11:33 PM] |
|
 6/18/2017 11:38 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 9,331 | Registered in: 2/13/2012 | |
|
Una rarissima fotografia che mostra il palazzo ancora senza ristrutturazione neoclassica, ma già divenuto albergo (si nota il nome "albergo dell'Allegria"). Non c'è ancora la statua di Carlo Poerio che verrà eretta dinanzi l"albergo nel 1887. |
|
 6/19/2017 10:12 AM |
|
| | | OFFLINE | | Post: 287 | Registered in: 7/21/2012 | |
|
Stiamo parlando del palazzo dove ha sede il caffè Ceraldi? A me sembra roba anni cinquanta degna di una periferia degradata. Perché lo chiamate neoclassico? |
|
 6/19/2017 12:27 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 9,331 | Registered in: 2/13/2012 | |
|
Ti ho spiegato tutto, di più non posso. Che abbia un determinato aspetto non significa che tutto il palazzo sia databile interamente a quando gli fu fatto quell'aspetto |
|
 6/19/2017 12:39 PM |
|
| | | OFFLINE | | Post: 287 | Registered in: 7/21/2012 | |
|
Credo dipenda dalla mia ignoranza. Per me neoclassica è villa Pignatelli, per intenderci, E dunque non mi spiegavo questa definizione |
|
 6/19/2017 6:35 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 3,439 | Registered in: 2/15/2012 | |
|
ma quindi parliamo del palazzo dove è ubicato il bar ceraldi? in tal caso firmerei una petizione per liberare la ruspa |
|
 6/19/2017 7:48 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 9,331 | Registered in: 2/13/2012 | |
|
E poi che fai? Ma lo volete capire che quella è una cubatura plurisecolare? |
|
 6/19/2017 9:47 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 6,091 | Registered in: 2/13/2012 | |
|
infatti il pezzo restante sulla via della Pignasecca, ha un aspetto neoclassico. Lo ricordavo barocco. Oltre la foto, per recupare il palazzo, basta uniformarlo alla parte originale che ancora esiste. Non serve abbattere, basta trasformare. é veramente enorme eh, un albergo in quel punto sarebbe gran bella cosa. |
|
 6/19/2017 9:48 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 6,091 | Registered in: 2/13/2012 | |
|
ps, anche se non e questa la sede, però ho visto che palazzo il vicino palazzo della Porta in restauro, ha cambiato colore. Da giallo e rosso. |
|
 6/19/2017 11:36 PM |
|
| | | OFFLINE | | Post: 287 | Registered in: 7/21/2012 | |
|
Potevate dirlo subito che è un palazzo storico travestito da cesso [Edited by Uranus45 6/19/2017 11:37 PM] |
|
 6/19/2017 11:58 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 6,091 | Registered in: 2/13/2012 | |
|
è un palazzo storico in parte abbattuto e ricostruito a cesso. Oddio, si rifà un po all'architettura fascista presente da una parte della piazza. Poi è tenuto malissimo, abbandonato, con colori cessissimi. Insomma, basta un buon restauro e uniformarlo il più possibile, con la parte di palazzo storico che ancora resta.
e penso che ci si arriverà. La regione dovrebbe ottimizzare le sue risorse. O lo restaura, riutilizzandolo come uffici così riducendo un po di fitti passivi, o vende a prezzi accettabili. |
|
 6/20/2017 9:55 AM |
|
| | | OFFLINE | Post: 9,331 | Registered in: 2/13/2012 | |
|
L'architettura fascista si offende se la paragoni all'aspetto del palazzo
Bisogna vedere fin dove arriva l'edificio, se è tutto l'isolato che circonda la chiesa di piazza Carità e quindi anche su via S. Liborio dove ci sta questa parte che dici tu oppure se è solo la porzione ad angolo sulla piazza come la vediamo noi. |
|
 6/21/2017 6:21 AM |
|
| | | OFFLINE | | Post: 2,651 | Registered in: 3/21/2013 | |
|
Speriamo ci sia qualche catena che vogli rilevare l'edificio per riutilizzarlo come albergo e che magari ripristini anche la facciata neoclassica.
|
|
 6/28/2017 6:34 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 9,331 | Registered in: 2/13/2012 | |
|
Occupata dalla rete antisfratto villa Ranieri di proprietà del pio monte della misericordia presso il plesso sanitario Elena d'Aosta (ex collegio Cinesi) |
|
|