 4/24/2019 3:26 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 6,124 | Registered in: 2/14/2012 | |
|
|
|
|
|
 4/24/2019 4:48 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 1,723 | Registered in: 2/16/2012 | |
|
Filangieri fa pensare al bellissimo esperimento borbonico/illuminista di San Leucio, alla sua lungirmiranza, al carteggio con Franklin...un intellettuale molto interessante. |
|
 5/2/2019 5:39 PM |
|
|
|
|
 11/18/2019 2:19 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 1,723 | Registered in: 2/16/2012 | |
|
Futuro remoto torna a città della scienza e sarà dedicata al futuro 4.0 con mostre ed importanti incontri, tra cui spicca il Nobel 2018 per la fisica. Ingresso gratuito.
www.cittadellascienza.it/futuroremoto/ |
|
 5/16/2020 2:49 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 3,439 | Registered in: 2/15/2012 | |
|
|
|
 5/16/2020 3:41 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 1,723 | Registered in: 2/16/2012 | |
|
granpacco, 16/05/2020 14:49:
https://napoli.repubblica.it/cronaca/2020/05/16/news/palazzo_zevallos_riapriamo_il_2_giugno_e_nell_estate_2021_ci_sposteremo_-256807108/
Quindi al palazzo zevallos si trasferirá la normale? Ma non era saltato l'accordo? Cmq se confermate due grandi notizie
Credo sia un errore del giornalista, a Napoli è stata istituita dallo scorso anno una Scuola Superiore separata dalla Normale, a causa della forte opposizione della comunità pisana (notare invece che la stazioen zoologica Dohrn di Napoli invece sta aprendo diverse sedi in giro per l'Italia).
Qui il sito della SSM: www.ssm.unina.it/it/
|
|
 5/16/2020 4:01 PM |
|
| | | OFFLINE | | Post: 2,663 | Registered in: 3/21/2013 | |
|
L'apertura di una sede distaccata, prestigiosa e di rappresentanza per la Scuola Superiore Meridionale è ottima cosa.
Il trasferimento di gallerie d'Italia da palazzo Zevallos di Stigliano a palazzo Piacentini è una operazione vantaggiosa per Intesa San Paolo.
Nell'articolo di Repubblica vengono fugati taluni dubbi:
“Questa mostra – sottolinea Coppola – è un‘ulteriore prova di quanto Gallerie d’Italia abbia forti legami con Napoli: quando si è sparsa la voce del nostro trasloco, qualcuno ha temuto un allontanamento delle collezioni da qui. Nulla di più falso: lo spostamento nel palazzo accanto è un rilancio: saranno infatti triplicati gli spazi espositivi”. Le opere confluiranno tra piano terra e piano nobile: in arrivo, una serie di vasi greci e tele del Novecento. I fondi solitamente destinati al fitto e alla manutenzione di Palazzo Zevallos andranno creare nuove iniziative legate al “Progetto Cultura” di Gallerie d’Italia, destinate soprattutto alle scuole. |
|
 7/2/2020 12:41 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 6,124 | Registered in: 2/14/2012 | |
|
ieri ho fatto un giro al mann a vedere la mostra sugli etruschi. molto interessante. ero solo io in tutto il museo, al tempo stesso bellissimo e tristissimo. stanno ancora esposti i fotomontaggi della mostra fuga dal museo. sono meravigliosi |
|
 7/3/2020 1:29 AM |
|
| | | OFFLINE | Post: 532 | Registered in: 7/11/2017 | |
|
Confermo. Ci sono stato qualche giorno fa e ho fatto pure la tessera OpenMANN approfittando di prezzi ultrascontati (universitari 5 euro!). Tra mostre attuali e sezioni riaperte l'offerta culturale è impressionante, infatti ci tornerò a breve perché non sono riuscito a vedere tutto. Senza la solita folla si apprezza anche di più.
Una grande pecca del MANN secondo me è la gestione degli spazi. Appena entrati la sensazione è abbastanza confusionaria, non c'è un percorso di visita consigliato e la proliferazione di iniziative accentua ancora di più la cosa. Un po' di street art, ti giri e c'è la collezione farnese, ti giri e trovi dei fotomontaggi, una mostra di arte contemporanea, di libri antichi, magari un pezzo di un'altra collezione o una mostra temporanea... Anche il salone della Meridiana utilizzato per mostre non si apprezza adeguatamente e tante altre piccole cose. Insomma, spero che la situazione possa migliorare significativamente con l'apertura di nuove sale e del braccio nuovo, perché altrimenti è abbastanza evidente che sono necessari ulteriori spazi. |
|
 7/15/2021 9:37 AM |
|
| | | OFFLINE | | Post: 46 | Registered in: 6/11/2019 | |
|
Graffiti e disegni giganteschi stanno per essere realizzati lungo la “passeggiata” più suggestiva di Napoli, il lungomare nella parte pedonalizzata (o almeno lo è stata prima della perdurante chiusura della galleria Vittoria), e terranno compagnia a napoletani e turisti per tutta l’estate. Il progetto, autorizzato e sostenuto dal Comune, è stato svelato nel primo pomeriggio di oggi da Jorit che sui suoi profili social ha pubblicato la foto dell’anteprima del suo lavoro: il primo piano di uno sguardo in cui spiccano occhi grandi ed azzurri.
L’immagine è stata ricavata con la ripresa aerea di un drone, che accompagna ormai stabilmente il noto street artist partenopeo. «Sono onorato di partecipare ad un progetto così ambizioso; l’intero lungomare prende vita con i colori di più di 30 tra i migliori artisti campani» scrive Jorit. Che, al riguardo del progetto e anche in relazione al luogo che lo ospita aggiunge anche che «per grandezza e complessità ha pochi eguali al mondo». E che, c’è da giurarci, tra qualche giorno sarà capace di attrarre un pubblico ancora più vasto proprio perché richiamato da questo genere di opere.
corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/cronaca/21_luglio_14/street-art-contamina-lungomare-napoli-jorit-svela-dipingeremo-fe912b2e-e499-11eb-a644-3e3c676663...
|
|
|